PATOLOGIE

Disegno in bianco e nero di un dispositivo medico tra cui due lenti circolari, un braccio meccanico e alcuni elementi di raccordo.

Le principali patologie oculari trattate

  • La cataratta è un'opacizzazione del cristallino, la lente naturale dell’occhio. Si manifesta con visione offuscata, aloni attorno alle luci e un peggioramento della miopia. È una condizione molto comune, specialmente con l’avanzare dell’età, e nella maggior parte dei casi viene trattata con successo tramite intervento chirurgico

  • Le retinopatie comprendono una serie di patologie della retina, spesso legate a problemi vascolari. Tra le più frequenti ci sono la retinopatia diabetica, le occlusioni venose e la retinopatia ipertensiva. Altre forme più rare possono essere genetiche o tossiche. Il trattamento richiede un inquadramento preciso e spesso coinvolge anche la gestione di patologie sistemiche.

  • Le maculopatie colpiscono la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione dettagliata. Possono manifestarsi con calo visivo o distorsioni delle immagini (metamorfopsie). La forma più diffusa è la degenerazione maculare legata all’età, ma esistono anche forme giovanili e ereditarie. È essenziale una diagnosi specialistica per individuare la terapia più indicata.

  • Le uveiti sono infiammazioni intraoculari che possono compromettere seriamente la vista se non trattate tempestivamente. Possono essere isolate o legate a malattie sistemiche. È fondamentale una valutazione specialistica per identificarne la causa e impostare la terapia adeguata.

  • Disturbo molto comune e spesso sottovalutato. Quando i normali colliri non bastano, serve un inquadramento accurato per identificare cause sistemiche o farmacologiche sottostanti. Una gestione mirata è fondamentale per evitare cronicizzazione e complicanze.

  • Infiammazioni del bordo palpebrale che si presentano con arrossamento, secrezioni e irritazione. Spesso associate a occhio secco, le blefariti richiedono una diagnosi differenziale per selezionare il trattamento più efficace, che varia in base alla forma clinica.

  • Difetto visivo tra i più comuni, la miopia causa una visione sfocata da lontano. Si sviluppa tipicamente nell’infanzia e può progredire nel tempo. Oggi esistono terapie per rallentarla e tecniche chirurgiche per correggerla. Nelle forme elevate può associarsi a complicazioni retiniche.

  • Comporta difficoltà nella visione da vicino e, nei casi più marcati, anche da lontano. Nei bambini può causare strabismo o affaticamento visivo, mentre negli adulti si manifesta con cefalea e stanchezza oculare. È importante correggerla precocemente.

  • Infiammazioni del nervo ottico che causano perdita visiva, spesso accompagnata da dolore. Le cause possono essere molteplici: infiammatorie, infettive, vascolari o tossiche. Richiedono una diagnosi approfondita e un trattamento specialistico.

  • Dopo i 40 anni diventa più difficile leggere da vicino: è la presbiopia, un fenomeno naturale legato all’invecchiamento del cristallino. Oggi esistono molte soluzioni personalizzate, sia ottiche che chirurgiche.

  • È un’urgenza oftalmica che può portare a cecità se non trattata tempestivamente. Si manifesta con lampi di luce, visione di corpi mobili e comparsa di aree buie nel campo visivo. Il trattamento è chirurgico e va eseguito con la massima urgenza.

  • Sottili pellicole che si formano sulla superficie della macula e possono causare visione distorta. Il trattamento è chirurgico e viene indicato in base alla gravità dei sintomi e all’impatto sulla qualità visiva.

  • Piccole lacerazioni della retina che possono evolvere in distacchi se non trattate. La terapia varia dall’osservazione al laser, fino all’intervento chirurgico nei casi più gravi, specie se è coinvolta la macula.

  • Malattia silenziosa che danneggia progressivamente il nervo ottico, con perdita irreversibile del campo visivo. La pressione oculare elevata è uno dei fattori di rischio principali, ma non l’unico. La diagnosi precoce e il controllo nel tempo sono essenziali per preservare la vista.

  • Infiammazioni della congiuntiva che si manifestano con rossore, secrezione e fastidio. Possono essere infettive, allergiche o meccaniche. Una corretta identificazione della causa è la chiave per una terapia efficace.

  • Infiammazioni della cornea che possono compromettere seriamente la trasparenza e la funzione visiva. Le cause sono spesso infettive o immunologiche. La valutazione tempestiva è fondamentale per evitare esiti permanenti.

  • Infiammazioni profonde della sclera, spesso associate a patologie sistemiche autoimmuni. Si manifestano con dolore intenso e arrossamento oculare. Richiedono una gestione congiunta tra oculista e altri specialisti.

  • Rari ma potenzialmente gravi. I più frequenti negli adulti sono il melanoma uveale e il linfoma oculare. La diagnosi precoce, spesso possibile durante una visita oculistica di routine, può fare la differenza.

Scopri di più

● ● ●

● ● ●

Servizi


Disegno di un computer medico con monitor e un joystick, linee nere su sfondo bianco.

Scopri tutti i servizi oculistici: visite specialistiche, esami approfonditi, con soluzioni personalizzate per la salute dei tuoi occhi e tecnologie all’avanguardia.

i SERVIZI OFFERTI

Visita oculistica

Visita oculistica pediatrica

Tonometria a contatto e non a contatto

Test della lacrimazione (Schirmer e BUT)

Retinografia

Pachimetria

Perimetria computerizzata (campo visivo)

Tomografia a coerenza ottica (OCT) della macula

Studio conformazionale della testa del nervo ottico (OCT nervo)

Angiografia con OCT (angio-OCT)

Topografia corneale

Biomicroscopia endoteliale

Test di Hess-Lancaster

Valutazione ortottica

Test dei colori

Disegno nero e bianco di una persona che guarda attraverso un binocolo.